Il progetto
Alcune parole
sul progetto
Quando una persona cara sviluppa una demenza, è probabile che ogni membro della famiglia cerchi di gestire i propri sentimenti. All’interno della famiglia ci sono due parti ugualmente sensibili che necessitano di cure e attenzioni particolari: la persona con demenza e i suoi famigliari che la assistono.
Da un lato, è noto quanto sia difficile da affrontare una patologia come l’Alzheimer per i malati, ma anche per i loro familiari; quanto sia difficile per i caregiver famigliari vivere la vita quotidiana e quanto possa essere estenuante mentalmente e fisicamente il lavoro assistenziale; quanto si senta solo e disorientato il malato quando non riesce ad esprimersi, a svolgere le funzioni di base, persino a riconoscersi.
Anche i bambini e i ragazzi hanno bisogno di tempo per abituarsi alla notizia. Può essere molto difficile per loro e potrebbero aver bisogno di aiuto e supporto per parlare e comprendere la patologia di un proprio caro. E’ anche importante pensare a chi dovrebbe dirglielo, a cosa e quando dovrebbe dirglielo. I caregiver potrebbero aver bisogno di aiutarli a capire cos’è la demenza e cosa significa una diagnosi di questo tipo. Alla fine, tutto l’onere dell’assistenza e del sostegno ad entrambi i gruppi ricade sui caregiver familiari, che hanno bisogno di una formazione per gestire queste situazioni e di un sostegno.
Cosa faremo?
Il nostro scopo
Le questioni sopra citate costituiscono la motivazione per l’ideazione del progetto DEMcare4all, intitolato “Promozione di attività intergenerazionali a sostegno dei caregiver familiari di persone con demenza”.
Il progetto svilupperà materiali e risorse formative ed educative adeguate, che supporteranno i caregiver familiari, i bambini ed i giovani di età compresa tra i 6 e i 17 anni e le stesse persone affette da demenza.